lunedì 19 novembre 2007

Varie ed eventuali

I cittadini sono invitati a segnalare alla redazione altre tematiche che non compaiono in questo Blog, scrivendo un commento qui di seguito.

Trasporti pubblici

Informazioni riguardo ai trasporti pubblici di Trebbo di Reno.

- Orari e fermate di autobus e corriere.
- Servizio Taxi.
- Stimolare delle iniziative per agevolare e ottimizzare la mobilità del nostro territorio, favorendo il "Car Sharing" e altre iniziative di condivisione volontaria di mobilità.

I cittadini sono invitati a collaborare per raccogliere le informazioni necessarie e di sollevare critiche costruttive e proposte per migliorare i servizi.

Prossimamente on line.

Sport

Informazioni riguardo le attività sportive.

- I vari sport praticati a Trebbo di Reno e dintorni.
- Le strutture dove praticare attività sportive.
- Corsi e iniziative per l'avviamento allo sport.
- Iniziative spontanee tra i cittadini, per fare attività fisica e sportiva divertendosi.
- Squadre ufficiali che partecipano a campionati regolari.
- Società e associazioni sportive.

I cittadini sono invitati a collaborare per raccogliere le informazioni necessarie e di sollevare critiche costruttive e proposte per migliorare i servizi.

Prossimamente on line.

Scuola.

Informazioni riguardo alla scuola e all'istruzione.

I cittadini sono invitati a collaborare per raccogliere le informazioni necessarie e di sollevare critiche costruttive e proposte per migliorare i servizi.

Prossimamente on line.

Sanità

Informazioni riguardo a come, dove e quando usufruire dei servizi sanitari.

- Ambulatorio Visite.
- Ambulatorio Analisi.
- Guardia Medica.
- Emergenze.

I cittadini sono invitati a collaborare per raccogliere le informazioni necessarie e di sollevare critiche costruttive e proposte per migliorare i servizi.

Prossimamente on line.

lunedì 15 ottobre 2007

Dove si trova

Trebbo di Reno è la più grande frazione del Comune di Castel Maggiore in Provincia di Bologna.
Rispetto ad esso, si trova a sud ovest, lungo la sponda destra del fiume Reno.

Trova Trebbo di Reno su Google Map

Dal capoluogo, Trebbo di Reno si raggiunge percorrendo la via Galliera verso sud fino alla località di I maggio, si svolta per via Paolo Fabbri e oltrepassando la rotonda che si congiunge con via Cristoforo Colombo e si prosegue per via Corticella per circa 2 km.
E' facilmente raggiungibile dalla Tangenziale di Bologna uscendo all'Uscita n. 5 "Lame", percorrendo Via Cristoforo Colombo e dopo circa 2 km., alla rotonda, girando a sinistra. Dopo circa altri 2 km. si arriva al paese.
Provenendo invece dal quartiere Corticella, si deve percorrere il sottopasso di via Bentini e girando a sinistra per via Paolo Fabbri, superata la rotonda, congiungersi alla via Corticella che raggiunge Trebbo di Reno dopo circa 2 km.
Inoltre Trebbo di Reno si può raggiungere percorrendo via Lame che attraversa il paese e costeggia il fiume Reno da sud (Bologna, via Zanardi) e da nord (Trasversale di Pianura, zona Bonconvento).

Trova Trebbo di Reno su Google Map

domenica 14 ottobre 2007

Le origini del nome Trebbo di Reno

Il toponimo "Trebbo", sembra avere derivazione dalla parola latina Trivium, ovvero "incrocio di tre vie".
Infatti, tre strade importanti convergevano nel centro del locale abitato, in un punto che ora corrisponde all'incrocio tra via Corticella e Via Lame, la cui forma ancora oggi vagamente ricorda l’antico incrocio.
Il toponimo "Reno" invece, ha origine celtica, un nome con una derivazione più antica di quella della parola "Trebbo".
I Celti, che provenivano dal nord Europa (Francia e Germania), quando si stabilirono lungo le acque del Reno, paragonarono questo fiume a quello ben più grande che scorreva nella loro terra d'origine; il Reno tedesco.
Lo chiamarono quindi Reinos (o Rheinos), che in lingua celtica significa sostanzialmente "scorre" o "acqua che scorre".

Il Secondo Triumvirato a Trebbo di Reno

Pochi conoscono un importante evento accaduto nelle adiacenze del territorio di Trebbo di Reno, in uno dei momenti più importanti della storia dell'impero romano.
Lungo il fiume Reno, nel tratto tra il Ravone di Bologna e Corticella, duemila anni fa le sue anse formavano un'isola che fu detta "del Triumvirato", poiche' nell'anno 43 Avanti Cristo vi si riunirono i tre Triumviri di Roma, Ottaviano, Antonio e Lepido, per decidere il da farsi dopo la morte di Cesare.
Alcuni ipotizzano che lo stesso nome di Trebbo, sia riconducibile a tale incontro dei "tre".
Le legioni romane, capeggiate dai successori di Giulio Cesare, si accamparono nelle spianate circostanti, oggi territorio di Trebbo di Reno, creando un vero e proprio villaggio.
Sembra adirittura che tale accampamento, sia stato il preludio dei futuri insediamenti umani, che portarono nei due millenni successivi alla nascita e alla crescita del paese di Trebbo di Reno.
Molte città europee infatti, sono nate dagli antichi accampamenti delle legioni dell'esercito romano.

IL CEPPO DEL SECONDO TRIUMVIRATO
Esiste ancora oggi un ceppo in pietra, localizzato nel territorio di Calderara di Reno, a perenne ricordo di quel famoso incontro.
Questa "Memoria del Triunvirato" ha origine da una lapide del 1500. Nel 1845, il Conte Spalletti ristrutturò l'antica lapide dandogli una veste monumentale e ricomponendo gli antichi testi originari.
Oggi, tale importantissima testimonianza, si trova a Sacerno, tra l'argine del torrente Lavino e il ponte di via di Mezzo.

LA STORIA DEL SECONDO TRIUMVIRATO
"Secondo Triumvirato" è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata tra Gaio Giulio Cesare Ottaviano, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido.
A differenza del Primo Triumvirato, che era solo un accordo privato, il Secondo Triumvirato fu una organizzazione ufficiale, anche se extra costituzionale, che ricevette l'imperium majus.
Fu costituito per legge nel 43 a.C. come Triumviri Rei Publicae Constituendae Consulari Potestate (Triumviri per la Costituzione della Repubblica di Potere Consolare), abbreviato come "III Vir RPC") e della durata di 5 anni. Il patto fu stipulato su un'isoletta del Fiume Reno, presso l'allora colonia romana di Bononia, odierna Bologna.
Si formò dopo che Marco Antonio e Gaio Giulio Cesare Ottaviano si impegnarono a sconfiggere i cesaricidi (Bruto e Cassio), mentre Marco Emilio Lepido rimaneva a governare Roma.
Sconfitti i cesaricidi nel 42 a.C. a Filippi, i Triumviri divisero l'Impero Romano in tre aree di influenza: a Ottaviano l'Occidente, ad Antonio l'Oriente ed a Lepido l'Africa.
Finito un breve periodo di alleanza tra Ottaviano ed Antonio, la situazione precipitò nuovamente fino all'accordo di Brindisi del 38 a.C., dove il triumvirato si ricompose per un altro quinquenio.
Nel 33 a.C. la legge non fu rinnovata.
Poco dopo iniziò la guerra civile tra Antonio ed Ottaviano.
La politica di Cleopatra ed Antonio favorì la reazione di Ottaviano, che accusò la regina di minare il predominio di Roma e convinse i Romani a dichiarare guerra all'Egitto.
Il 2 settembre 31 a.C. le forze navali romane si scontrarono con quelle di Antonio e Cleopatra nella battaglia di Azio.Visto che la battaglia era persa la regina riparò ad Alessandria con parte della flotta, seguita da Antonio.
Nell'agosto del 30 a.C. Ottaviano invase l'Egitto ed entrò nella capitale. Non avendo vie di scampo, Antonio si suicidò. Pochi giorni più tardi, Cleopatra ne seguì l'esempio.

sabato 13 ottobre 2007

Indice Associazioni e Istituzioni

Consulta di Trebbo di Reno - c/o Raffaella Casagrande - calbraf@libero.it

Centro Sociale - Contea Malossi - Via Lame n. 99

Associazione I Pedalalenta - c/o Marco Alvisi, Via Grandi n. 12 - 40012 Calderara di Reno - ipedalalenta@quipo.it

Associazione Lavori in Corso - Via Lame n. 131

Associazione I Guardiani delle Acque - c/o Riccardo Fioravanti - riccardo.fioravanti@aliceposta.it

Comitato Orti Trebbo di Reno - c/o Dalfiume Antonio, Via Allende n. 12 - 051-701251

I Grigioro Amici del Teatro - Via Lame 182 - 051-712495

Compagnia del Borgo del Diavolo (Gruppo storico rinascimentale) - C/o Mirella Facchini Via Lame n. 83 - Gruppo gruppo storico rinascimentale

Polisportiva Vis Trebbo - Via Corticella n. 18 - 051-702819

Scuola dell'Infanzia "R. Bonfiglioli" - Via Lame n. 111

Scuola Primaria "Italo Calvino" - Via della Resistenza n. 20

Farmacia del Trebbo - Via Lame n. 74 - 051-700177

Parrocchia di Trebbo di Reno- Via Lame n. 148 - 051-700115

venerdì 12 ottobre 2007

Festa della Raviola 2007

FESTA DELLA RAVIOLA
197esima Edizione
17-18 marzo 2007

Organizzazione a cura della Pro Loco di Castel Maggiore, della Consulta Frazionale di Trebbo di Reno e dell'Assessorato al Volontariato del Comune di Castel Maggiore

Sabato 17 marzo
- 9.30 - 13: "Storie di scuola, scuola di storie"
Premiazione concorso letterario per insegnanti di Scuola dell'Infanzia, elementare e media dell'Emilia Romagna - presso aula magna Scuola Elementare "I.Calvino
- 14.30: Caccia al Tesoro in bici - a cura dei Pedalalenta - presso rotonda via Byronore
- 16.00: concorso "Regina (o Re) della Raviola" - la giuria sceglierà la miglior raviola - regolamento iscrizioni presso il centro Sociale La Contea Malossi venerdì 16 dalle ore 16 alle 18
- ore 16.30 Merendata a cura dell'Ass. Lavori in Corso - presso rotonda Via Byron - e a seguire Paesaggio di profumi & sapori del fiume Reno - laboratorio itinerante per bambini - presso rotonda via Byron - Giochi, balli e truccabimbi a cura del Gruppo Giovani trebbo - presso la sala civica Contea Malossiore
- 20.45: intrattenimento musicale by Gianni Murtinu e ass. I Pedalalenta - presso sala civica Contea Malossi

Domenica 18 marzo
- Per tutta la giornata in Piazza della Resistenza: stand della Raviola e Mercato straordinario in piazzetta Via Lame 173 - Mercatino degli hobbisti e Stand della Raviolaore
- 9.00 - 13.00: mostra dei manufatti degli alunni della scuola primaria - presso scuola elementare I.Calvino
- 10.00 - 18.00: Ferro Legno Marmo: l'hobby diventa arte - a cura del Sig. Eugenio Bernardini - presso sala civica Contea Malossi - Mostra di pittura e oggettistica a cura del Gruppo Giovani Trebbo - presso scuola I.Calvino - Raduno, mostra statica e sfilata vecchie moto di Castel Maggiore presso Piazza della resistenza con sfilata alle ore 14
- 14.30: Carri allegorici di Sala Bolognese con lancio di doni - Carrozze e cavalli in sfilata (in caso di maltempo la manifestazione si terrà domenica 25)
- ore 17.00: Premiazione "Regina (o Re) della Raviola

Sabato e Domenica
Dalle ore 10 alle 18 "BIMBINARTE 2007 - INQUINAMENTO IN CORSO" - 2° concorso di pittura a cura dei Pedalalenta

domenica 7 ottobre 2007

La parola ai cittadini

In questa sezione raccogliamo le proposte dei cittadini di Trebbo di Reno.
Problemi, soluzioni, idee, nuovi progetti, semplici commenti.

Scrivi le tue proposte, cliccando qui sotto la scritta "Posta un commento".