domenica 14 ottobre 2007

Il Secondo Triumvirato a Trebbo di Reno

Pochi conoscono un importante evento accaduto nelle adiacenze del territorio di Trebbo di Reno, in uno dei momenti più importanti della storia dell'impero romano.
Lungo il fiume Reno, nel tratto tra il Ravone di Bologna e Corticella, duemila anni fa le sue anse formavano un'isola che fu detta "del Triumvirato", poiche' nell'anno 43 Avanti Cristo vi si riunirono i tre Triumviri di Roma, Ottaviano, Antonio e Lepido, per decidere il da farsi dopo la morte di Cesare.
Alcuni ipotizzano che lo stesso nome di Trebbo, sia riconducibile a tale incontro dei "tre".
Le legioni romane, capeggiate dai successori di Giulio Cesare, si accamparono nelle spianate circostanti, oggi territorio di Trebbo di Reno, creando un vero e proprio villaggio.
Sembra adirittura che tale accampamento, sia stato il preludio dei futuri insediamenti umani, che portarono nei due millenni successivi alla nascita e alla crescita del paese di Trebbo di Reno.
Molte città europee infatti, sono nate dagli antichi accampamenti delle legioni dell'esercito romano.

IL CEPPO DEL SECONDO TRIUMVIRATO
Esiste ancora oggi un ceppo in pietra, localizzato nel territorio di Calderara di Reno, a perenne ricordo di quel famoso incontro.
Questa "Memoria del Triunvirato" ha origine da una lapide del 1500. Nel 1845, il Conte Spalletti ristrutturò l'antica lapide dandogli una veste monumentale e ricomponendo gli antichi testi originari.
Oggi, tale importantissima testimonianza, si trova a Sacerno, tra l'argine del torrente Lavino e il ponte di via di Mezzo.

LA STORIA DEL SECONDO TRIUMVIRATO
"Secondo Triumvirato" è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata tra Gaio Giulio Cesare Ottaviano, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido.
A differenza del Primo Triumvirato, che era solo un accordo privato, il Secondo Triumvirato fu una organizzazione ufficiale, anche se extra costituzionale, che ricevette l'imperium majus.
Fu costituito per legge nel 43 a.C. come Triumviri Rei Publicae Constituendae Consulari Potestate (Triumviri per la Costituzione della Repubblica di Potere Consolare), abbreviato come "III Vir RPC") e della durata di 5 anni. Il patto fu stipulato su un'isoletta del Fiume Reno, presso l'allora colonia romana di Bononia, odierna Bologna.
Si formò dopo che Marco Antonio e Gaio Giulio Cesare Ottaviano si impegnarono a sconfiggere i cesaricidi (Bruto e Cassio), mentre Marco Emilio Lepido rimaneva a governare Roma.
Sconfitti i cesaricidi nel 42 a.C. a Filippi, i Triumviri divisero l'Impero Romano in tre aree di influenza: a Ottaviano l'Occidente, ad Antonio l'Oriente ed a Lepido l'Africa.
Finito un breve periodo di alleanza tra Ottaviano ed Antonio, la situazione precipitò nuovamente fino all'accordo di Brindisi del 38 a.C., dove il triumvirato si ricompose per un altro quinquenio.
Nel 33 a.C. la legge non fu rinnovata.
Poco dopo iniziò la guerra civile tra Antonio ed Ottaviano.
La politica di Cleopatra ed Antonio favorì la reazione di Ottaviano, che accusò la regina di minare il predominio di Roma e convinse i Romani a dichiarare guerra all'Egitto.
Il 2 settembre 31 a.C. le forze navali romane si scontrarono con quelle di Antonio e Cleopatra nella battaglia di Azio.Visto che la battaglia era persa la regina riparò ad Alessandria con parte della flotta, seguita da Antonio.
Nell'agosto del 30 a.C. Ottaviano invase l'Egitto ed entrò nella capitale. Non avendo vie di scampo, Antonio si suicidò. Pochi giorni più tardi, Cleopatra ne seguì l'esempio.

Nessun commento: