
Infatti, tre strade importanti convergevano nel centro del locale abitato, in un punto che ora corrisponde all'incrocio tra via Corticella e Via Lame, la cui forma ancora oggi vagamente ricorda l’antico incrocio.
Il toponimo "Reno" invece, ha origine celtica, un nome con una derivazione più antica di quella della parola "Trebbo".
I Celti, che provenivano dal nord Europa (Francia e Germania), quando si stabilirono lungo le acque del Reno, paragonarono questo fiume a quello ben più grande che scorreva nella loro terra d'origine; il Reno tedesco.
Lo chiamarono quindi Reinos (o Rheinos), che in lingua celtica significa sostanzialmente "scorre" o "acqua che scorre".
Nessun commento:
Posta un commento